- Introduzione
AutoMoTIF si concentrerà sullo sviluppo di strategie, modelli aziendali e di governance, raccomandazioni normative e sinergie che consentiranno l’integrazione e l’interoperabilità di sistemi e soluzioni di trasporto automatizzati verso l’automazione operativa di flussi di merci multimodali e catene di fornitura logistica nella rete intra-europea.
Elencherà le lacune, sia normative che tecnologiche, attualmente identificate nelle tecnologie di trasporto automatizzate e nelle operazioni logistiche tra modalità e hub attraverso l’analisi della domanda e dell’offerta di automazione nel trasporto multimodale (utenti vs mercato).
- Integrazione e interoperabilità
AutoMoTIF seguirà un modello inclusivo per garantire che le esigenze degli utenti e della comunità siano adeguatamente affrontate e che le innovazioni siano allineate alle loro aspettative. UC e scenari si concentreranno su sfide reali e lacune nella logistica automatizzata senza soluzione di continuità che saranno simulate in contesti reali e diverse posizioni geografiche. I risultati delle UC saranno utilizzati per impostare uno scenario master che affronti la consegna end-to-end di beni utilizzando il più alto grado di automazione possibile. I risultati delle pratiche attuali saranno analizzati, portando alla valutazione dei vantaggi che possono essere ottenuti sfruttando i mezzi di trasporto automatizzati per il trasporto merci automatico multimodale senza soluzione di continuità e viceversa.
- Potenziamento delle sinergie
Questi benefici saranno definiti e analizzati in base al loro impatto sociale, ambientale ed economico, come la riduzione delle emissioni e della congestione, il miglioramento delle condizioni di lavoro e della sicurezza, nonché la riduzione dei costi di logistica e trasporto merci, con gli aspetti SSH come priorità. AutoMoTIF contribuirà al potenziamento delle sinergie tra settori e stakeholder, seguendo le priorità europee, le partnership strategiche, come CCAM, Zero Emission Waterborne Transport e EU Rail JU per garantire la trasferibilità dei risultati attesi.
DITS in AUTOMOTIF
Nel progetto AUTOMOTIF, DITS è coinvolto in tutti i work Packages:
WP1 – Riprogettazione della logistica verso l’automazione operativa e la multimodalità
Individua le lacune tecnologiche nell’automazione degli hub, definisce i requisiti di automazione operativa, garantisce l’interoperabilità e valuta i vantaggi nel trasporto multimodale, affrontando al contempo le preoccupazioni relative alla sicurezza informatica.
WP2 – Modellazione
Progetta e simula quattro casi d’uso per valutare le operazioni del sistema autonomo, garantendo un’integrazione senza soluzione di continuità in una supply chain completamente automatizzata. In collaborazione con altri partner per UC4, DITS sta lavorando a un modello per un sistema completamente automatizzato per un terminal container portuale.
WP3 – Valutazione e valutazione dell’impatto
Sviluppa un framework di valutazione, definisce i metodi di raccolta dati e valuta gli scenari attuali e futuri.
WP4 – Governance e implementazione
Analizza modelli aziendali, strutture di governance e strategie politiche per migliorare la logistica urbana resiliente e sostenibile, promuovendo al contempo l’adozione della tecnologia CCAM. WP5 – Attività di potenziamento dell’impatto. Stabilisce una strategia di comunicazione, massimizza la divulgazione tramite coinvolgimento scientifico e industriale, promuove la ricerca ad accesso aperto e migliora la collaborazione degli stakeholder nella logistica.
WP6 – Gestione del progetto
Garantisce governance efficace, gestione del rischio e controllo di qualità, supervisiona il coordinamento tecnico e scientifico, gestisce la conformità dei dati e coinvolge gli stakeholder tramite un comitato consultivo e un gruppo di riferimento.
- Note per I Lettori
Questo progetto UE è finanziato dall’Unione Europea. Tuttavia, i punti di vista e le opinioni espresse sono solo quelli dell’autore/degli autori e non riflettono necessariamente quelli dell’Unione Europea o dell’Agenzia esecutiva europea per il clima, le infrastrutture e l’ambiente (CINEA). Né l’Unione Europea né l’autorità che concede i fondi possono essere ritenuti responsabili per essi.
https://automotif-project.eu/about/