Svolgimento del corso
Il corso si propone di affrontare tematiche di attualità nell’ambito dei Sistemi di Gestione della Sicurezza dell’esercizio ferroviario, quali l’integrazione dei fattori umani e organizzativi (HOF) nel SGS e gli aspetti giuridici legati al ruolo del RSGS. A completamento degli argomenti oggetto di didattica, il Corso permette di approfondire gli aggiornamenti proposti dalla Agenzia Ferroviaria Europea (ERA) in merito alla genesi ed all’utilizzo delle nuove metodologie di interpretazione dei costrutti HOF.
ModalitĂ di erogazione del corso
Il corso viene erogato IN PRESENZA presso SAPIENZA UniversitĂ di Roma, FacoltĂ di Ingegneria Civile ed Industriale e sarĂ Â attivato al raggiungimento del numero minimo di 15 partecipanti.Â
Docenze e argomenti del corso in breve
Le lezioni saranno tenute da docenti universitari, esperti legali, di sicurezza ferroviaria e di psicodinamica del benessere organizzativo.
Inoltre, durante il corso saranno presentati i risultati dell’applicazione al contesto di alcuni operatori ferroviari del protocollo SEW (Sharing Enterprise Well being) utilizzato per l’analisi HOF.
Il Metodo SEW integra una formazione tecnico-ingegneristica a sostegno dei processi dell’SGS con una formazione/intervento per lo sviluppo della cultura della sicurezza e del benessere organizzativo. Il metodo nel 2024 è stato valutato con successo dall’ERA nell’ambito di un programma pilota di qualificazione: