RINVIATO A SETTEMBRE 2025 – Corso “Aggiornamento per Referenti e Addetti del Sistema di Gestione della Sicurezza – III Edizione 2025” (Cod. 02-25)

RINVIATO A SETTEMBRE 2025

Corso (Cod. 02-25)

Aggiornamento per Referenti e Addetti del Sistema di Gestione della Sicurezza – III Edizione 2025

  • 🚆 Il corso è in fase di riprogrammazione per il mese di settembre 2025. Le nuove date ed ulteriori informazioni saranno comunicate al piĂą presto su questa pagina.

  • Per ulteriori informazioni è possibile comunque accedere su questo sito alla pagina web “Richiesta Informazioni”

  • 📚 Formazione Specialistica di approfondimento sugli argomenti di grande attualitĂ  nel campo della sicurezza ferroviaria, con un focus particolare sull’integrazione dei fattori umani e organizzativi (HOF) nei Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS).

Svolgimento del corso

Il corso si propone di affrontare tematiche di attualità nell’ambito dei Sistemi di Gestione della Sicurezza dell’esercizio ferroviario, quali l’integrazione dei fattori umani e organizzativi (HOF) nel SGS e gli aspetti giuridici legati al ruolo del RSGS. A completamento degli argomenti oggetto di didattica, il Corso permette di approfondire gli aggiornamenti proposti dalla Agenzia Ferroviaria Europea (ERA) in merito alla genesi ed all’utilizzo delle nuove metodologie di interpretazione dei costrutti HOF.

ModalitĂ  di erogazione del corso

Il corso viene erogato IN PRESENZA presso SAPIENZA Università di Roma, Facoltà di Ingegneria Civile ed Industriale e sarà attivato al raggiungimento del numero minimo di 15 partecipanti. 

Docenze e argomenti del corso in breve

Le lezioni saranno tenute da docenti universitari, esperti legali, di sicurezza ferroviaria e di psicodinamica del benessere organizzativo.
Inoltre, durante il corso saranno presentati i risultati dell’applicazione al contesto di alcuni operatori ferroviari del protocollo SEW (Sharing Enterprise Well being) utilizzato per l’analisi HOF.
Il Metodo SEW integra una formazione tecnico-ingegneristica a sostegno dei processi dell’SGS con una formazione/intervento per lo sviluppo della cultura della sicurezza e del benessere organizzativo. Il metodo nel 2024 è stato valutato con successo dall’ERA nell’ambito di un programma pilota di qualificazione:

ModalitĂ  di iscrizione al Corso

Le modalità di iscrizione al corso saranno comunicate in questa pagina. Per ulteriori informazioni è possibile comunque accedere su questo sito alla pagina web “Richiesta Informazioni”.

Il corso non prevede requisiti di ammissione ed è aperto a tutti gli interessati.

La quota di iscrizione include pranzo a “buffet” e “coffee-break” durante i giorni di formazione. L’invio del Modulo di Iscrizione costituisce impegno vincolante per l’iscrizione e per il relativo pagamento della quota. Il pagamento deve essere effettuato al ricevimento della comunicazione della attivazione del Corso.

    DATI DEL PARTECIPANTE

    CODICE E TITOLO DEL CORSO

    NOME

    COGNOME

    TITOLO

    SOCIETA'

    CODICE FISCALE

    INDIRIZZO

    CITTA'

    C.A.P.

    NAZIONE

    TELEFONO

    EMAIL

    DATI PER LA FATTURAZIONE

    NOME COGNOME/ RAGIONE SOCIALE

    INDIRIZZO

    CITTA'

    C.A.P.

    NAZIONE

    EMAIL PER INVIO FATTURA

    TELEFONO

    CODICE FISCALE

    PARTITA IVA

    AZIENZA SOGGETTA A SPLIT PAYMENT (SI/NO)

    CODICE UNIVOCO PER FATTURAZIONE ELETTRONICA

    Ai sensi dell’articolo 13 del Regolamento UE n. 2016/679 si allega l’informativa necessaria per ottemperare agli obblighi di legge derivanti dalla normativa sulla privacy