CORSO AVANZATO SUI FATTORI UMANI E ORGANIZZATIVI (HUMAN & ORGANIZATIONAL FACTORS) NEL SETTORE FERROVIARIO – ‘HOF IN RAIL 2025’ – III EDIZIONE, ROMA, 18-19 SETTEMBRE 2025 ” (Cod. 02-25)

CORSO AVANZATO SUI FATTORI UMANI E ORGANIZZATIVI (HUMAN & ORGANIZATIONAL FACTORS) NEL SETTORE FERROVIARIO

HOF IN RAIL 2025

III EDIZIONE, ROMA, 18-19 SETTEMBRE 2025

(Corso Cod. 02-25)

  • 📚 Corso per la Formazione Specialistica e di approfondimento sugli argomenti nel campo della sicurezza ferroviaria, con un focus particolare sull’integrazione dei fattori umani e organizzativi (HOF) nei Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS).

  • Per ulteriori informazioni è possibile comunque accedere su questo sito alla pagina web Richiesta Informazioni

Informazioni in breve sul corso

DITS S.r.l. è nata come spin-off accademico dell’Università di Roma “La Sapienza” nel 2012. Affonda le sue radici in oltre vent’anni di ricerca in Ingegneria Ferroviaria e si distingue per l’applicazione di soluzioni ad alto contenuto tecnologico a supporto di Gestori, Imprese e Industrie ferroviarie. DITS, tra le altre attività, progetta corsi di formazione e aggiornamento professionale, affianca le aziende nella costruzione e nel miglioramento del proprio SGS, e promuove una cultura della sicurezza sistemica e sostenibile.

  • Svolgimento

Il corso si propone di affrontare tematiche di attualità nell’ambito dei Sistemi di Gestione della Sicurezza dell’esercizio ferroviario, quali l’integrazione dei fattori umani e organizzativi (HOF) nel SGS e gli aspetti giuridici legati al ruolo del RSGS. A completamento degli argomenti oggetto di didattica, il Corso permette di approfondire gli aggiornamenti proposti dalla Agenzia Ferroviaria Europea (ERA) in merito alla genesi ed all’utilizzo delle nuove metodologie di interpretazione dei costrutti HOF.

  • ModalitĂ  di erogazione

Il corso viene erogato IN PRESENZA presso SAPIENZA Università di Roma, Facoltà di Ingegneria Civile ed Industriale e sarà attivato al raggiungimento del numero minimo di 15 partecipanti. 

Le lezioni saranno tenute da docenti universitari, esperti legali, di sicurezza ferroviaria e di psicodinamica del benessere organizzativo.
Inoltre, durante il corso saranno presentati i risultati dell’applicazione al contesto di alcuni operatori ferroviari del protocollo SEW (Sharing Enterprise Well being) utilizzato per l’analisi HOF.

Il Metodo SEW integra una formazione tecnico-ingegneristica a sostegno dei processi dell’SGS con una formazione/intervento per lo sviluppo della cultura della sicurezza e del benessere organizzativo. Il metodo nel 2024 è stato valutato con successo dall’ERA nell’ambito di un programma pilota di qualificazione:

Descrizione completa del corso

  • DESTINATARI

Il corso si rivolge a Dirigenti, Responsabili e Addetti al Sistema di Gestione della Sicurezza (SGS) dell’esercizio ferroviario. Propone una formazione specialistica sui Fattori Umani e Organizzativi (Human Organizational Factors, HOF) pensata per chi è coinvolto direttamente nei processi che garantiscono la sicurezza operativa nel settore.

  • OBIETTIVI DEL CORSO

DITS propone due giornate per un totale di 15 ore di formazione in presenza. Il corso offre:

    • Aggiornamento avanzato su aspetti tecnici, organizzativi e normativi del SGS;
    • Approfondimenti su esperienze reali e buone pratiche;
    • Laboratori pratici per rafforzare le competenze operative;
    • Spazi di confronto tra professionisti del settore.

Nei giorni successivi al corso in presenza, per chi lo desidera, sarà possibile sostenere online un test di verifica delle competenze acquisite. Il superamento del test dà diritto al rilascio di un Certificato di Competenza. In caso contrario, sarà comunque fornito un Attestato di Frequenza. Il corso a distanza si terrà su piattaforma Teams nei giorni di mercoledì 22/10, 12/11 e 3/12, in fascia oraria 9.30-13.00.

  • TEMI TRATTATI
    • Ruoli e responsabilitĂ  di contraenti, partner e fornitori
    • Cultura della sicurezza: tra aspettative, diritti e capitale umano
    • Policy, piano della sicurezza e riesame
    • Caso studio: incidente ferroviario di Salisbury (UK, 2021)
    • Applicazione pratica evoluta del modello 5Ă—5
  • DOCENTI E RELATORI

Il corso è tenuto da esperti con competenze in:

    • Tecnica ed ingegneria ferroviaria
    • Psicologia delle organizzazioni
    • Sicurezza dei sistemi complessi
    • Diritto civile e penale

Sono previsti interventi da parte di rappresentanti della European Union Agency for Railways (ERA).

  • SEDE E ORGANIZZAZIONE
    • FacoltĂ  di Ingegneria, UniversitĂ  di Roma “La Sapienza” – sede di San Pietro in Vincoli, via Eudossiana 18, Roma.
    • Inclusi nelle quote: pranzi a buffet e coffee break durante le due giornate.
  • MODALITĂ€ DI ISCRIZIONE
    • Iscrizioni entro e non oltre l’8 settembre 2025 sul sito www.dits-roma.it, sezione “Corsi di formazione”
    • Email per richiesta informazioni: info@dits-roma.it
    • Attivazione al raggiungimento di 15 iscritti.
    • Conferma via e-mail dopo la chiusura delle registrazioni.
  • MINI-CORSi DI SPECIALIZZAZIONE AVANZATA (OPZIONALE)

Successivamente al Corso in Presenza e in modo opzionale è abbinabile un Corso a Distanza organizzato in 3 sessioni su temi tecnici di rilevante impatto HOF.

  • QUOTA DI PARTECIPAZIONE (Indicare nel form di iscrizione il CODICE CORSO CON OPZIONE “A” o “B”)
    • Iscrizione al Corso in Presenza (Codice CORSO 02-25-A) : € 1.500,00 (IVA esclusa)
    • Iscrizione al Corso in Presenza e al Corso a Distanza organizzato in 3 sessioni (Codice CORSO 02-25-B): € 1.800,00 (IVA esclusa)

La quota comprende:

    • Corso completo
    • Materiale didattico in formato digitale
    • Pranzi e coffee break
    • Test di verifica delle competenze e emissione certificazione finale

Possibilità di partecipazione online solo su richiesta (senza esercitazioni e test finale di verifica delle competenze). 

Per la partecipazione al corso è obbligatoria la compilazione, per ogni singolo partecipante, del modulo di registrazione pubblicato sul sito www.dits-roma.it, sezione “Corsi di formazione”.

Il pagamento dovrà essere effettuato tramite bonifico bancario la cui ricevuta dovrà essere inviata a seguito della comunicazione di attivazione del corso ed entro la data di inizio all’indirizzo e-mail info@dits-roma.it.

Bonifico intestato a:

Development & Innovation in Transport Systems S.r.l.

IBAN: IT 87 N 02008 05302 000105786384 – Banca UNICREDIT, via Eudossiana, 18, Roma

 

==================================================

Scarica il documento con informazioni e programma del corso

==================================================

Il corso non prevede requisiti di ammissione ed è aperto a tutti gli interessati.

    DATI DEL PARTECIPANTE

    CODICE E TITOLO DEL CORSO

    NOME

    COGNOME

    TITOLO

    SOCIETA'

    CODICE FISCALE

    INDIRIZZO

    CITTA'

    C.A.P.

    NAZIONE

    TELEFONO

    EMAIL

    DATI PER LA FATTURAZIONE

    NOME COGNOME/ RAGIONE SOCIALE

    INDIRIZZO

    CITTA'

    C.A.P.

    NAZIONE

    EMAIL PER INVIO FATTURA

    TELEFONO

    CODICE FISCALE

    PARTITA IVA

    AZIENZA SOGGETTA A SPLIT PAYMENT (SI/NO)

    CODICE UNIVOCO PER FATTURAZIONE ELETTRONICA

    Ai sensi dell’articolo 13 del Regolamento UE n. 2016/679 si allega l’informativa necessaria per ottemperare agli obblighi di legge derivanti dalla normativa sulla privacy