- OBIETTIVI DEL CORSO
DITS propone due giornate per un totale di 15 ore di formazione in presenza. Il corso offre:
-
- Aggiornamento avanzato su aspetti tecnici, organizzativi e normativi del SGS;
- Approfondimenti su esperienze reali e buone pratiche;
- Laboratori pratici per rafforzare le competenze operative;
- Spazi di confronto tra professionisti del settore.
Nei giorni successivi al corso in presenza, per chi lo desidera, sarà possibile sostenere online un test di verifica delle competenze acquisite. Il superamento del test dà diritto al rilascio di un Certificato di Competenza. In caso contrario, sarà comunque fornito un Attestato di Frequenza. Il corso a distanza si terrà su piattaforma Teams nei giorni di mercoledì 22/10, 12/11 e 3/12, in fascia oraria 9.30-13.00.
- TEMI TRATTATI
-
- Ruoli e responsabilitĂ di contraenti, partner e fornitori
- Cultura della sicurezza: tra aspettative, diritti e capitale umano
- Policy, piano della sicurezza e riesame
- Caso studio: incidente ferroviario di Salisbury (UK, 2021)
- Applicazione pratica evoluta del modello 5Ă—5
- DOCENTI E RELATORI
Il corso è tenuto da esperti con competenze in:
-
- Tecnica ed ingegneria ferroviaria
- Psicologia delle organizzazioni
- Sicurezza dei sistemi complessi
- Diritto civile e penale
Sono previsti interventi da parte di rappresentanti della European Union Agency for Railways (ERA).
- SEDE E ORGANIZZAZIONE
-
- Facoltà di Ingegneria, Università di Roma “La Sapienza” – sede di San Pietro in Vincoli, via Eudossiana 18, Roma.
- Inclusi nelle quote: pranzi a buffet e coffee break durante le due giornate.
- MODALITĂ€ DI ISCRIZIONE
-
- Iscrizioni entro e non oltre l’8 settembre 2025 sul sito www.dits-roma.it, sezione “Corsi di formazione”
- Email per richiesta informazioni: info@dits-roma.it
- Attivazione al raggiungimento di 15 iscritti.
- Conferma via e-mail dopo la chiusura delle registrazioni.
- MINI-CORSi DI SPECIALIZZAZIONE AVANZATA (OPZIONALE)
Successivamente al Corso in Presenza e in modo opzionale è abbinabile un Corso a Distanza organizzato in 3 sessioni su temi tecnici di rilevante impatto HOF.
- QUOTA DI PARTECIPAZIONE (Indicare nel form di iscrizione il CODICE CORSO CON OPZIONE “A” o “B”)
- Iscrizione al Corso in Presenza (Codice CORSO 02-25-A) : € 1.500,00 (IVA esclusa)
- Iscrizione al Corso in Presenza e al Corso a Distanza organizzato in 3 sessioni (Codice CORSO 02-25-B): € 1.800,00 (IVA esclusa)
La quota comprende:
-
- Corso completo
- Materiale didattico in formato digitale
- Pranzi e coffee break
- Test di verifica delle competenze e emissione certificazione finale
PossibilitĂ di partecipazione online solo su richiesta (senza esercitazioni e test finale di verifica delle competenze).Â
Per la partecipazione al corso è obbligatoria la compilazione, per ogni singolo partecipante, del modulo di registrazione pubblicato sul sito www.dits-roma.it, sezione “Corsi di formazione”.
Il pagamento dovrà essere effettuato tramite bonifico bancario la cui ricevuta dovrà essere inviata a seguito della comunicazione di attivazione del corso ed entro la data di inizio all’indirizzo e-mail info@dits-roma.it.
Bonifico intestato a:
Development & Innovation in Transport Systems S.r.l.
IBAN: IT 87 N 02008 05302 000105786384 – Banca UNICREDIT, via Eudossiana, 18, Roma